“I numeri, snocciolati in queste ore dall’Ispra, testimoniamo la fragilità, la delicatezza del nostro territorio dal punto di vista idrogeologico. In particolare, va analizzata con molta attenzione la situazione della Capitale d’Italia, dove nell’ultimo anno è raddoppiata la quantità delle voragini stradali: dai 21 eventi registrati al 31 marzo dello scorso anno, siamo passati a 43 sprofondamenti nello stesso periodo di quest’anno. Inoltre, negli ultimi 8 anni, spiega il report dell’Ispra, il numero medio degli eventi nella Capitale è cresciuto in maniera esponenziale. Insomma, è chiaro che più passa il tempo e più viene messa a rischio la sicurezza del territorio e, quindi, dei cittadini che quotidianamente lo vivono. Per invertire il trend, a nostro giudizio, sono necessari prevenzione e interventi di mitigazione del rischio; le istituzioni devono uscire dal concetto di emergenza e istruire una seria programmazione, legata alla difesa del suolo”. Così, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato.
apr 06
RISCHIO IDROGEOLOGICO, “ROMA TERRITORIO FRAGILE”
See also:
- 20/04/2018 - USURA, ASSOTUTELA: “SPESE ASSICURAZIONE MUTUO NO NEL CALCOLO DEL TASSO SOGLIA”
- 28/03/2018 - Il mio “no” all’assurda proposta di legge sulla massoneria
- 28/03/2018 - TERREMOTO, “NON SOTTOVALUTARE MONITO GEOLOGI”
- 21/03/2018 - COMUNE. TARI, UNA STORIA CHE FINISCE IN PROCURA”
- 27/02/2018 - ROMA, PIANO NEVE INEFFICACE. CHIARIRE SU SPAZZANEVE LAST-MINUTE